Disturbo Paranoide di Personalitá
Chi
soffre di disturbo paranoide di personalità è fortemente
sospettoso e diffidente verso gli altri, vissuti come ostili,
malevoli e umilianti.
disturbo
paranoide di personalità
è caratterizzato da una forte sospettosità e diffidenza nei
confronti degli altri, che persiste anche in assenza di reali
minacce. L'individuo che presenta una
personalità paranoide
tende a interpretare gli eventi in modo prettamente malevolo, ostile
e umiliante.

In presenza di tale disturbo possono verificarsi anche brevi episodi psicotici (allucinazioni, deliri di persecuzione, difficoltà comunicative) in risposta a eventi stressanti, ma solo per pochi minuti o qualche ora.
Attualmente non si conoscono con certezza le cause del disturbo paranoide di personalità. Sarebbero coinvolti diversi fattori di rischio: temperamentali, sociali, ambientali. È stata riscontrata una maggiore probabilità di insorgenza del disturbo paranoide se i familiari hanno sperimentato disturbi schizofrenici e deliranti (delirio di persecuzione). L' esordio avviene in adolescenza o prima età adulta.
Il trattamento del Disturbo Paranoide
Raramente
il paziente con disturbo
paranoide di personalità
cerca un aiuto psicoterapico: sono i familiari che tendono a
richiedere tale aiuto evidenziando stati depressivi o atteggiamenti
aggressivi nel soggetto.
La terapia cognitivo-comportamentale
individuale rappresenta un intervento utile per chi presenta
questo disturbo, ma il terapeuta deve affrontare la diffidenza
iniziale del paziente. L'intervento mira innanzitutto ad abbassare
lo stato di vigilanza tipico della personalità paranoide,
facendogli riconoscere gli schemi di pensiero adottati, le emozioni
collegate e le sue strategie di risoluzione dei problemi.
Successivamente si analizzerà l'incapacità del soggetto di
mettersi nella prospettiva altrui.
Se
hai bisogno di aiuto o un tuo familiare o amico ha bisogno di un
consulto CONTATTAMI