Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalitá

Il disturbo ossessivo compulsivo di personalità presenta preoccupazione eccessiva per l'ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale.

Il disturbo ossessivo compulsivo di personalità si caratterizza per la preoccupazione eccessiva per l'ordine, per il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale. Spesso le persone affette da questo disturbo non riescono ad essere flessibili, aperte ed efficienti proprio per l'eccessivo controllo che vogliono esercitare su tutto.
Tale patologia colpisce circa il 3-10% della popolazione, più frequentemente di sesso maschile (fonte DSM V, 2014).

Gli individui con disturbo ossessivo compulsivo di personalità cercano di mantenere la sensazione di controllo attraverso un'attenzione minuziosa per le regole, i dettagli futili, le liste, i programmi e la forma al punto tale da perdere il focus centrale dell'attività che stanno svolgendo. Possono, per esempio, focalizzarsi così tanto sui dettagli di un progetto che il progetto stesso non viene mai ultimato o viene ritardato moltissimo; per questi individui il mancato rispetto delle scadenze è frequente. Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo di personalità mostra un attaccamento eccessivo al lavoro e alla produttività, tanto da escludere eventuali attività di svago e le amicizie, anche se non sono mossi da una vera necessità economica. Quando devono dedicare il tempo per una attività di svago sono molto a disagio e possono rimandarla, se possibile, all'infinito, relegandola sempre dopo le attività lavorative. Quando trascorrono tempo con gli amici è probabile che succeda in qualche attività organizzata, che viene sempre affrontata come se fosse un compito serio, perdendo il suo aspetto ludico. Molto spesso vengono identificati come individui troppo coscienziosi, scrupolosi e intransigenti in tema di moralità, etica e valori. Possono forzare se stessi e gli altri a seguire rigidi principi morali e non riuscire a perdonare a se stessi o agli altri deviazioni o errori dal percorso stabilito. Le persone che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo di personalità possono non riuscire a gettare via oggetti consumati o di nessun valore, anche quando non hanno un vero e proprio significato affettivo. Sono anche riluttanti a delegare compiti o a lavorare con altri: le cose, in particolare sul lavoro, che è l'ambito che li contraddistingue, devono essere fatte perentoriamente come dicono loro, per cui possono essere minuziosi nei dettagli che forniscono ai collaborati e non apprezzano eventuali idee e azioni creative.

Gli individui con disturbo ossessivo compulsivo di personalità sono solitamente rigidi e testardi. Sono coì preoccupati di fare le cose nel migliore modo possibile che possono non riuscire ad ascoltare le opinioni altrui anche se sono migliori o più efficaci delle loro.

Aspetti ereditari o congeniti possono svolgere un ruolo rilevante nella strutturazione del disturbo ossessivo compulsivo di personalità; allo stesso modo, un temperamento ansioso può notevolmente incidere su questa sindrome.

Un peso importante nell'insorgenza del disturbo può essere assunto, inoltre, da alcune caratteristiche presenti nell'ambiente famigliare di questi pazienti; le più rilevanti sembrano essere: 

  • poca spontaneità ed espressività emotiva dei genitori; 

  • eccessiva indulgenza durante i primi anni di vita del figlio, elevati standard morali, richieste irrealistiche di maturità e responsabilità negli anni successivi; 

  • inibizione dell'espressione delle emozioni ed il contatto con esse; 

  • ipercontrollo ed eccessive richieste di vivere secondo le aspettative dei genitori; 

  • uso di punizioni quando il bambino fuoriesce dagli standard prefissati; 

  • desiderio di rendere il figlio autonomo e attivo, unitamente a uno scarso sostegno nell'esplorazione del mondo esterno. 

Terapia del disturbo ossessivo compulsivo di personalità

La Terapia Cognitivo Comportamentale si pone come obiettivo fondamentale quello di favorire nel paziente i cambiamenti necessari a condurre uno stile di vita più flessibile e sereno. In particolare, il paziente viene aiutato a riconoscere e accettare le proprie emozioni e i propri stati d'animo, riducendo l'autocritica e l'autocolpevolizzazione rispetto a stati mentali positivi. Il secondo passaggio mira ad aiutare il paziente ad alleviare il senso del dovere, dedicando del tempo anche ad attività piacevoli e rilassanti. Per raggiungere tali obiettivi, la Terapia Cognitivo Comportamentale cerca di far identificare al paziente e fargli mettere in discussione delle convinzioni di base del paziente su se stesso e il mondo, lo porta a una validazione e accettazione da parte del terapeuta degli stati interni vissuti dal paziente come "sbagliati".

Se hai bisogno di aiuto o un tuo familiare o amico ha bisogno di un consulto CONTATTAMI


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia